Tradizionale.
Questo è il caso di dire: “NON SOLO FUMETTI”.
La produzione artistica è varia e in questa galleria troverete diversi dipinti ben lontani dai personaggi dei fumetti.
Questo tipo di soggetti di solito sono stati fatti su tela e spesso hanno dimensioni maggiori.

Sansone
Un altra storia di dinamismo è quando Sansone combattè contro un leone. Nella Bibbia si racconta che, per questo uomo straordinariamente forte, uccidere un leone ha richiesto lo stesso sforzo che gli sarebbe servito per un capretto.
Una creatura possente e feroce e un uomo vigoroso, qualcosa che non siamo abituati a vedere, gli si mette sopra e gli blocca le fauci!
Lo stesso vale per quando Sansone abbattè le colonne di un edificio.
Ho deciso di dare una certa inclinazione alle colonne in modo che sembrassero tra lo stare in equilibrio il cadere proprio in direzione dell’osservatore.
Entrambi i dipinti sono stati fatti ad acrilici, su tela 50x70cm.

Davide e Golia
Questo dipinto racconta un momento noto della Bibbia, lo scontro tra il giovane Davide e il gigante Golia. La storia è ricca di particolare e ho cercato di portare l’osservatore sullo stesso piano della scena, mettendo il punto di fuga in basso. In questo modo potreste immaginare cosa ha provato quel ragazzo trovandosi davanti ad un uomo addestrato per la guerra con caratteristiche fisiche uniche. Guardate la differenza di altezza, di corporatura o la semplice dimensione delle mani.
È dipinto ad acrilici fini su tela 50x70cm.
Armata Russa – Seconda Guerra Mondiale.
Tempo fa mi fu chiesto di realizzare un immagine storicamente accurata in ogni dettaglio: dalle uniformi dell’esercito Russo, alle scritte poste sui carri armati ecc. A motivo della grandezza e della quantità di personaggi, ha richiesto davvero tante ora di lavoro finché un giorno, guardandola ho deciso di crearne una versione “variant” aggiungendo, in digitale, con Procreate, la neve!
L’originale è dipinto ad acrilico su cartone pesante, 50x70cm.
The Color Run
Chimera Contest è un concorso di illustrazione. Il tema del 2016 era il “Colore” in tutte le sue accezioni,Il suo linguaggio visivo deve essere accattivante, piacevole e universale e dedicato ad un pubblico giovane e vivace 18-30 anni.
Per unire tutti questi elementi mi è venuto in mente la “Color Run”, una sorta di maratona dove i giovani vengono travolti da palle di vernice e fumi colorati. Giovani che si baciano e festeggiano, Rayban, Converse e un tripudio di colori FLUO.
The color run è dipinto ad acrilico su foglio ad acquerello 50×70. L’immagine misura 49x49cm.

John Wick
Realizzare un’illustrazione solo a matita, una cosa molto interessante!
Il committente, un signore francese, desiderava un’immagine di John Wick, personaggio interpretato da Keanu Reeves nell’omonimo film.
Devo ammettere che non avevo mai visto il film perché non sono un grande fan del genere.
Ho dovuto dunque, come prima cosa, documentarmi!
Mi sono subito reso conto che il non poter usare i colori rappresentava una sfida complessa: senza questa limitazione molte delle scene che avrei potuto rappresentare sarebbero state meglio valorizzate e di più semplice realizzazione.
Ad aumentare il coefficiente di difficoltà c’era anche la seconda richiesta del cliente: creare qualcosa che fosse interessante a livello di composizione.
Ho quindi realizzato quindi un paio di bozze doveho provato a giocare su elementi geometrici di base, come linee, cerchi e piani che si intersecano.
Il committente però ha richiesto un’ulteriore bozza che univa le due e che mettesse in movimento il protagonista. Preferiva una posa più dinamica, anche se meno geometrica.
Così ho realizzato la terza bozza! Soddisfatto, il cliente mi ha confermato quest’ultima bozza, permettendomi così di iniziare a realizzare il definitivo.
Una delle difficoltà maggiori che ho riscontrato nella realizzazione di questo tipo d’immagini è che quando si lavora con la grafite è davvero difficile non sporcare il foglio con il movimento delle mani.
Per risolvere il problema sono ricorso al metodo degli antichi pittori che dipingevano con l’olio, i quali usavano una stecca di legno da appoggiare tra il polso e la tavola affinché non toccassero con la mano le pennellate fresche rovinando il dipinto.
Per quanto riguarda le mine invece ho usato diversi tipi di grafite, dalla 2B alla 8B, per le parti più scure.
Ecco il risultato finale

Tecniche e studi
Queste due tavole le ho realizzate quando ero a scuola, studiando le tecniche del finto-marmo e la teoria del colore (colori complementari, secondari e terziari) applicate a soggetti classici.


Palermo
L’immagine che vedete è stata dipinta e poi colorata in digitale per accogliere i visitatori su una pagine Facebook e su un sito web.
L’immagine raccoglie elementi storici, simboli, statue e luoghi che rappresentano la città e il suo spendore.
33x48cm acrilico su carta 220g.

John Snow
La galleria degli uffizzi di Firenze incontra il protagonista del Trono di Spade.
Quest’ illustrazione è stata realizzata a grafite, ma con uno strato di acrilico bianco sotto che, sovrapponendoci la grafite, ha favorito la formazione di alcune texture ed effetti materici.
Misura: 33x48cm
